19 Luglio - 16 Agosto 1959

Mostra dei pittori vastesi contemporanei

1959

I EDIZIONE

Orga­niz­zazione: Comi­ta­to ama­tori d’arte (poi Comi­ta­to d’arte e cul­tura), Azien­da Autono­ma di Sog­giorno e Tur­is­mo e Ammin­is­trazione Comu­nale di Vas­to.
Pre­mi ex aequo tavoloz­za d’oro a tut­ti i pit­tori invi­tati, ovvero a: Vin­cen­zo Can­ci, Car­lo D’Aloisio da Vas­to, Save­rio Del­la Guardia, Michele Fiore, Nico­la Galante, Filan­dro Lat­tanzio, Lui­gi Martel­la, Ennio Min­er­va, Fran­co Paolan­to­nio, Lucia Per­rozzi.

Una Mostra d’Arte è sem­pre un fat­to molto impor­tante per chi voglia ricer­care, ai di là del­l’ap­paren­za, val­ori e sim­boli spes­so mes­si da parte, ma che in defin­i­ti­va cos­ti­tu­is­cono gli ele­men­ti basi­lari, o meglio anco­ra l’os­satu­ra spir­i­tuale su cui si arti­co­la la pro­pria ragione di vita. Si obbi­et­terà che dap­per­tut­to fior­iscono analoghe inizia­tive, alcune di riso­nan­za nazionale e inter­nazionale, altre lim­i­tale a più ristrette influen­ze; ma nes­suno potrà dis­conoscere che esse, in numerose cir­costanze, si prestano più a inter­es­si pub­blic­i­tari e com­mer­ciali, che a gen­uine espres­sioni artis­tiche. Ne si vor­rà negare. che la nos­tra man­i­fes­tazione, espri­men­do una fisiono­mia .qua­si uni­ca, van­ti, forse, un dirit­to di pri­or­ità rispet­to alle altre rasseg­ne, dato che l’ele­men­to umano e poet­i­co sopraf­fà del tut­to quel­lo sem­plice­mente spec­u­la­ti­vo e personalistico.

L’aver riu­ni­to per la pri­ma vol­ta i pit­tori vaste­si con­tem­po­ranei spar­si ai quat­tro angoli, del­la ter­ra rap­p­re­sen­ta per noi gius­ta sod­dis­fazione, per­chè si desidera dimostrare, al di fuori di ille­git­time pre­sun­zioni e attra­ver­so le opere degli artisti, inter­venu­ti, la con­tin­u­azione di una tradizione che portò la nos­tra cit­tà, in pas­sato, con la fior­it­u­ra dei vari Pal­izzi, Smar­gias­si e Lac­cetti al cen­tro dell’interesse criti­co e anto­logi­co.
La man­i­fes­tazione da noi appronta­ta rifugge asso­lu­ta­mente da ogni clas­si­fi­ca di val­ori men­tre mira in modo esclu­si­vo, a far conoscere ed apprez­zare ai vaste­si quan­to di meglio han saputo pro­durre dei nos­tri concit­ta­di­ni nel mon­do, met­ten­do a schi­et­to e frater­no con­fron­to le loro opere che tes­ti­mo­ni­ano carat­ter­is­tiche di ques­ta o quel­la scuo­la, nel­l’uno o nel­l’al­tro ambi­ente. Altre final­ità potran­no essere ravvis­abili ma saran­no sem­pre frut­to di osser­vazioni sogget­tive, a sec­on­da di diverse inter­pre­tazioni, ten­den­ti ad allineare questo avven­i­men­to cul­tur­ale a dif­fer­en­ti e più dis­parate cor­re­lazioni.
Siamo per­suasi che la nos­tra fat­i­ca, uni­ta all’entusiasmo, ven­ga ricom­pen­sa­ta dal­la gran parte del pub­bli­co, col trib­utare alla Man­i­fes­tazione tut­ta la sim­pa­tia e l’in­cor­ag­gia­men­to, di cui essa ha nec­es­sari­a­mente bisog­no.
Un vivo ringrazi­a­men­to alle Autorità, a Enti, e a quan­ti, lib­era­mente, han­no volu­to suf­fra­gare, con la loro fidu­cia e col­lab­o­razione, il real­iz­zarsi di tale impeg­no d’arte di ques­ta Azien­da di Sog­giorno e Tur­is­mo.
T. S.

»