21 Luglio - 7 Ottobre 2018

PAESAGGI OLTRE IL PAESAGGIO

2018

LI EDIZIONE

Il tema è la ri-let­tura e re-inter­pre­tazione del genere canon­i­co “pae­sag­gio” dall’inizio del Nove­cen­to ad oggi, in occa­sione del bicen­te­nario del­la nasci­ta del grande pit­tore vastese Fil­ip­po Pal­izzi, autore di alcu­ni dei più pregevoli esem­pi di pit­tura pae­sag­gis­ti­ca dell’Ottocento italiano.

La mostra è orga­niz­za­ta dal Comi­ta­to Pre­mio Vas­to d’arte con­tem­po­ranea, pre­siedu­to sin dal 1959 da Rober­to Bon­tem­po, fonda­tore del­lo stori­co Pre­mio, e pro­mossa dal Comune di Vasto.

Lun­go il per­cor­so espos­i­ti­vo – che si sno­da crono­logi­ca­mente, a par­tire dai pri­mi anni del Nove­cen­to, per tut­to il XX sec­o­lo, entran­do nel XXI e arrivan­do ai giorni nos­tri — il vis­i­ta­tore può osser­vare alcune fra le più sig­ni­fica­tive espres­sioni dell’idea di pae­sag­gio in pittura. 

Un’occasione per cogliere alcu­ni pun­ti nodali del dibat­ti­to artis­ti­co degli ulti­mi cen­to anni intorno a un tema che chia­ma in causa la con­cezione stes­sa del­lo spazio e del modo in cui l’uomo vi si colloca. 

Un panora­ma di 47 artisti, ital­iani e inter­nazion­ali (da Michet­ti e Care­na a Mat­ta, da Galante e Guc­cione a Boille, Moreni e Titi­na Masel­li, da Fes­ta e Schi­fano a Fu Wen­jun e Gjokaj) le cui opere si pro­pon­gono anche per un ide­ale confronto/dialogo con quelle di Fil­ip­po Pal­izzi, noto per i suoi pae­sag­gi con fig­ure, al quale il Pre­mio Vas­to intende ren­dere omag­gio con lo stile che lo contraddistingue.

«
»