8 agosto - 8 novembre 2020

OPERE DALLA COLLEZIONE

2020

LIII EDIZIONE

In pas­sato il Pre­mio Vas­to ha mes­so in luce il pro­prio pat­ri­mo­nio artis­ti­co-cul­tur­ale cos­ti­tu­ito negli anni, sia attra­ver­so il vol­ume edi­to in occa­sione del­la quar­an­tes­i­ma edi­zione del 2007 (D. Madon­na e D. De Gre­go­rio, Il Libro del Pre­mio Vas­to. Indagi­ni, tra­guar­di, prospet­tive), sia all’interno del cat­a­l­o­go del­la cinquan­tes­i­ma edi­zione del 2017 (Collezio­nan­do nel tem­po, a cura di D. Madon­na e S. Pegoraro).

Gra­zie all’impegno con­giun­to del Comi­ta­to orga­niz­za­tore e del Comune, l’edizione del Pre­mio Vas­to del 2020 rap­p­re­sen­ta dunque il ter­zo tas­sel­lo di ques­ta volon­tà di ren­dere pub­bli­co il cor­pus artis­ti­co delin­eatosi nel tem­po ed è per la pri­ma vol­ta com­ple­ta­mente ded­i­ca­ta alle opere acquisite nel­la sto­ria del­la rasseg­na, una ric­ca e impor­tante collezione di dip­in­ti, scul­ture, fotografie e opere dig­i­tali che van­no dagli anni Ses­san­ta agli anni Duemila. 

La Collezione del Pre­mio Vas­to potrà essere dunque final­mente ammi­ra­ta e apprez­za­ta nei suoi diver­si svilup­pi: dalle ricerche fig­u­ra­tive del sec­on­do Nove­cen­to fino alla pit­tura intrec­cia­ta con i nuovi media degli ulti­mi vent’anni.

La mostra è cura­ta da due crit­i­ci che han­no avu­to un lun­go rap­por­to con il Pre­mio Vas­to come Loren­zo Cano­va e Car­lo Fab­rizio Car­li, che in pas­sato han­no ordi­na­to diverse edi­zioni del­la manifestazione.

Ver­ran­no quin­di pre­sen­tate le arti­co­late vicende delle acqui­sizioni che si sono susse­gui­te negli anni, rese pos­si­bili dall’impegno costante di Rober­to Bon­tem­po, pres­i­dente del Pre­mio fino alla sua scom­parsa avvenu­ta due anni fa.

Il 53° Pre­mio Vas­to cos­ti­tuirà per­tan­to un viag­gio nel­la sto­ria di una man­i­fes­tazione lega­ta preva­len­te­mente alle per­ma­nen­ze e agli svilup­pi del ver­sante icon­i­co del­la pit­tura e del­la scul­tura, nel susseguir­si di ricerche che, nel cor­so dei decen­ni, sono pas­sate da una visione più nat­u­ral­is­ti­ca alle poet­iche del Real­is­mo, fino alle espe­rien­ze del­la Pop Art, del­la Nuo­va Fig­u­razione, dell’Iperrealismo, dell’arte dig­i­tale, del­la pit­tura degli anni Duemi­la, in una fusione di sper­i­men­tazioni che han­no inglo­ba­to gli incro­ci con la fotografia, i mass media e le nuove tecnologie.

Il cat­a­l­o­go del­la mostra, edi­to da Mar­t­in­type, è des­ti­na­to così a diventare un doc­u­men­to impor­tante in cui saran­no pub­bli­cate per la pri­ma vol­ta tutte le opere del­la collezione del Pre­mio Vas­to, con pre­sen­ze diver­sifi­cate che tes­ti­mo­ni­ano la sua fer­ma e costante volon­tà di rap­p­re­sentare per­cor­si e inter­sezioni dell’arte ital­iana tra Ven­tes­i­mo e Ven­tunes­i­mo secolo.

Artisti: Gabriel­la Alber­ti­ni, Alessan­dro Algar­di, Mat­teo Basilè, Gui­do Biasi, Andrea Buglisi, Alessan­dro Bus­ci, Gabriel­la Capod­i­fer­ro, Car­lo Car­oli, Robert Car­roll, Nov­e­lio Carul­li, Antonel­la Cinel­li, Giuseppe Colan­ge­lo, Euge­nio Comenci­ni, Pao­lo Con­sor­ti, Emilio Con­ti­ni, Ange­lo Maria Crepet, Valenti­na Criv­el­li, Elsa De Agos­ti­ni, Anto­nio D’Annunzio, Car­lo D’Aloisio da Vas­to, Gioxe De Miche­li, Sil­vano De Pietri, Alber­to Di Fabio, Fer­nan­do Di Nico­la, Mar­co Ercolano, Mar­cel­lo Ercole, Ste­fa­nia Fab­rizi, Gig­i­no Fal­coni, Gian­net­to Fieschi, Alber­to Gian­quin­to, Mario Gra­maglia, Alessan­dro Grisoni, Luciano Guarnieri, Van­ni Mac­chi­ago­de­na, Piero Man­ai, Leopol­do Mar­ciani, Andrea Mari­con­ti, Gae­tano Mem­mo, Neno Mori, Mar­cel­lo Muc­ci­ni, Adri­ano Nar­di, Ita­lo Pici­ni, Ennio Pozzi, Gui­do Prayer, Mat­teo Pugliese, Mas­si­mo Quagli­no, Bruno Scafet­ta, Fab­rizio Scloc­chi­ni, Giuli­et­ta Spadac­ci­ni, Ottori­no Ste­fani, Emilio Tadi­ni, Pierange­lo Tron­coni, Tiziana Vanet­ti, Mar­co Ver­rel­li, Dany Vescovi, Nico­la Vin­ci, Van­ni Viviani, Cesare Zorzi, Oreste Zuc­coli, 22 artisti per il 50° Pre­mio Vas­to.

Acquisizione dal Premio Vasto
22 Artisti
«
»